6° Giorno - CAPRETTO
CAPRETTO
La giornata sarà dedicata alla scoperta di una delle coste più suggestive della Sardegna, un territorio di grande valore paesaggistico costellato di tracce del suo ricchissimo passato storico. In mattinata partiremo alla volta di Porto Budello. Primo stop alla chiesa campestre di Sant’Isidoro, sovrastata dalla torre omonima di epoca bizantina: sono i segni della tribolata storia della comunità teuladina. Subito dopo si inizia a percorrere la costa alta che delimita il Golfo di Teulada, uno specchio di mare compreso tra Capo Teulada e Capo Spartivento. Per km è un piacevolissimo saliscendi tra calette di sabbia bianca e speroni di roccia su cui si ergono ancora numerose le torri costruite dagli Aragonesi nel ‘600 a difesa dagli attacchi dei Saraceni. In più punti la costa è scavata da cave antichissime, da dove i Punici prima e i Romani poi, trassero blocchi di pietra per costruire le loro città. All’altezza di Capo Malfatano la costa disegna un’insenatura profonda in cui oltre duemila anni fa i Cartaginesi costruirono un porto utilizzato durante le guerre puniche.Pranzo al sacco tra storia e natura a Sa Tuerredda, una delle spiagge più belle della zona. Nel pomeriggio ci sposteremo nell’entroterra, sulle montagne che circondano Teulada. Qui vedremo prima Sa Pennetta, un rarissimo esempio della tipica capanna utilizzata dai pastori del luogo, ora trasformata in un prezioso museo etnografico; poi ci inoltreremo nel folto della macchia mediterranea per vedere un panorama mozzafiato sul Golfo di Teulada.
La cena sarà a cura del pastore Antonello e di sua moglie Paola, dell’agriturismo S’Acqua Salia, che ci prepareranno il seguente menù
Per iniziare
Olive, Formaggio di capra e Salsiccia sarda
Verdure grigliate o fritte di stagione
Si continua con
Ravioli al formaggio di capra
Il piatto forte
Capretto alla brace
Sa Trattalia (spiedino con le interiora del capretto)
Insalata fresca di stagione
Per finire
Frutta di stagione
Raviolini fritti alla ricotta di capra
Caffè
Liquore di mirto e Crema di limone al latte di capra
Si beve
Vino Rosso Carignano del Sulcis