• Il golfo e gli stagni di Porto Pino

    Il golfo e gli stagni di Porto Pino

1° Giorno

PASTA e PANE

Arrivo a Villa Ebner nel primo pomeriggio. Dopo la sistemazione in camera, ci sarà una veloce introduzione al territorio di Porto Pino con una visita al porto-canale, alla spiaggia della grande baia e agli stagni costieri. Qui avremo l’opportunità di vedere fenicotteri, garzette e forse qualche airone cenerino. Ci sposteremo quindi all’altezza del paese di Sant’Anna Arresi dove un superbo panorama permetterà di apprezzare il valore ambientale e il significato storico dell’intera piana costiera, e capirne di conseguenza le criticità connesse al suo sviluppo. Infine entreremo nel tipico ambiente rurale della Sardegna meridionale, frutto di un uso plurimillenario del territorio. E qui ci sarà il primo approfondimento gastronomico della settimana, interamente dedicato alla pasta fatta in casa.

Cena nella campagna di Teulada. Linda, dell’agriturismo Sa Tiria, ci presenterà i vari tipi di pasta locali, spiegandone modalità di preparazione e valore tradizionale. Poi, a tavola, ci farà gustare il seguente menù.

Si inizia con
Rosa di antipasti con salumi ,formaggi della casa, tra cui la ricotta fresca e altre preparazioni con verdure. Il tutto accompagnato dai vari tipi di pane fatto in casa inclusa la tipica focaccia al pomodoro.

Il piatto forte
Ravioli al pomodoro accompagnati da formaggio pecorino locale stagionato
Fregola con le verdure oppure* con carne (pecora o agnello o maiale)
Malloreddus (gnocchetti) con sugo di carne di pecora oppure* con sugo di salsiccia
Pillusu (tagliatelle) con verdure oppure* con ragu 

Per finire
Frutta di stagione
Sebadas e pardule (dolci al formaggio con miele)
Caffè
Amaro
Liquore al mirto 

Si beve
Vino Rosso della casa 

*in funzione della disponibilità del momento, essendo tutte le materie prime prodotte in casa