4° Giorno
SALSICCIA SARDA e FORMAGGIO
Mattina in spiaggia o dove vuoi tu. Pranzo libero. Oggi faremo un’altra puntata nell’entroterra. Visiteremo quella che è forse la più bella zona collinare del Sulcis, dove tra pascoli e coltivi emergono preziose testimonianze della storia locale. La prima tappa è il piccolo paese di Nuxis, vicino al quale, in località Tattinu, sorge ancora un bellissimo furriadroxius, un esempio della tipica costruzione rurale sulcitana di origine tardo medievale da cui derivarono gli attuali paesi di campagna. Non lontano dall’abitazione vedremo prima un pozzo sacro di epoca nuragica molto ben conservato, e quindi la chiesetta campestre di Sant’Elia, piccolo gioiello di epoca bizantina che testimonia dell’importanza avuta dai centri religiosi rurali nella colonizzazione altomedievale della zona.
Ci sposteremo poi a Santadi, il maggiore centro abitato della zona, famoso per dar vita ogni anno al Matrimonio Mauritano, evento che rimanda alle origini nordafricane della cultura sulcitana. Si proseguirà alla visita al territorio raggiungendo la Tomba dei Giganti di Barrancu Mannu, immersa in una natura selvaggia e bellissima. Mezz’ora di facile cammino tra una macchia rigogliosa costellata da blocchi enormi di granito rosa per vedere un luogo unico, in grado di suscitare forti emozioni.
Cena a Villa Ebner. Questa sera cuciniamo Sandra ed io, e sarai nostro graditissimo ospite. In tavola porteremo il menù seguente
Per iniziare
Fave condite e pecorino
Si continua con
Spaghetti alla bottarga di muggine
Il piatto forte
Salsiccia fresca al finocchietto e all’aceto alla griglia
Plateau di formaggi locali
Carciofi in umido
Per finire
Frutta di stagione
Caffè
Filuferru (grappa locale, fortissima!)
Si beve
Vino Bianco Vermentino
Vino Rosso Carignano del Sulcis